Opera Segno – Diocesi di Oppido- Palmi
Il 1 Dicembre alle ore 10,30 si terrà l'inaugurazione dell'Opera Segno e del Centro d'Ascolto Diocesano della Diocesi Oppido Mamertina-Palmi.…
La Caritas Diocesana della nostra Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi, è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale diocesana e delle comunità minori specie parrocchiali, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’ uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.
La Caritas Diocesana, inoltre, approfondisce le motivazioni teologiche della diaconia della Carità, promuove nella Diocesi, nelle parrocchie e nei gruppi l’animazione del senso della carità verso le persone e le comunità in situazioni di difficoltà, e cerca di tradurlo in interventi concreti con carattere promozionale e ove possibile preventivo; cura il coordinamento delle iniziative e delle opere caritative e assistenziali; organizza in collaborazione con la Caritas italiana e coordina a livello diocesano interventi di emergenza in caso di pubbliche calamita; realizza, anche in collaborazione con altri organismi, studi e ricerche sui bisogni presenti nella Comunità diocesana per aiutare a scoprirne le cause, per preparare piani di intervento sia curativo che preventivo, per stimolare l’azione delle istituzioni civili ed una adeguata legislazione; promuove programmi di educazione alla pace e alla non violenza, favorendo anche l’obiezione di coscienza e il servizio civile alternativo; contribuisce allo sviluppo umano e sociale del Terzo Mondo con la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e con prestazione di servizi.
Il Direttore della Caritas Diocesana di Oppido Mamertina Palmi, viene nominato dal Vescovo con proprio decreto e dal 2003 anni è il Diacono Vincenzo Alampi, il quale viene coadiuvato da una Equipe Diocesana, composta dal Diac. Michele Vomera, Vice Direttore; dal Prof. Antonino Parisi, segretario e Responsabile della Formazione; dal Diac. Francesco Restuccia, Responsabile del Centro di Ascolto e Referente per il settore Promozione Umana, dal Dott. Ettore Russo, Referente per il settore Promozione Caritas; Dal Dott. Ibrahima Thian, Responsabile del Settore Promozione alla Mondialità; dalla sig.ra Grazia Speranza, Responsabile del Settore Promozione Umana dal Rag. Gregorio Callà, Economo e Provveditore dei Centri di prima accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati; Dalla Dott.ssa Emanuela Vaperaria Responsabile Progetto Missione Accoglienza di Drosi; Dalla Dott.ssa Deborah Madaffari, Responsabile Centro Accoglienza “Il Rifugio” di Oppido Mam. Dal Prof. Giuseppe Iannizzi, responsabile Progettazione sociale e Progetto INCIPIT;
La Caritas diocesana, che ha sede con uffici e magazzino a Gioia Tauro, presso il Centro del Laicato, ha il suo naturale inserimento nel territorio, soprattutto attraverso le Caritas parrocchiali, ben radicate nella nostra diocesi. In questi anni la Caritas Diocesana per dare un maggiore impulso al fervore e alla formazione specifica dell’Equipe Diocesana e delle Caritas parrocchiali, ogni anno, ha organizzato tantissimi incontri di preghiera e formazione, Convegni, Seminari e percorsi formativi, guidati dai Vescovi, da sacerdoti diocesani esperti nella pastorale della carità e del sociale e dai responsabili regionali della Delegazione Caritas Calabria.
Gli animatori e gli operatori Caritas, anche per questo, in questi anni hanno sviluppato competenze e attenzioni importanti che hanno favorito il loro diuturno impegno a favore delle situazioni di povertà, di disagio e di emarginazione presenti sul territorio diocesano.
In questi anni, in particolare, come risposta della comunità ecclesiale alle attese dei poveri sul territorio diocesano, sono sorte importanti e significative opere segno sia in diocesi che nelle parrocchie. Esse, naturalmente, come ricorda Mons. Francesco Milito vescovo della nostra Diocesi, sono segno per i poveri che Dio è amore, accoglienza e misericordia; segno per i cristiani di come essere fedeli al Vangelo; segno per il mondo di che cosa sta a cuore alla Chiesa.
Vogliamo ricordare, allora, i 46 punti distribuzione alimenti presenti in diocesi, i 30 punti distribuzione vestiario, i tantissimi doposcuola e i corsi di alfabetizzazione per immigrati, il Centro di Ascolto e l’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse diocesano e diversi altri parrocchiali, il Progetto Rete Nazionale collegato al Centro di Ascolto che elabora i dati e pubblica un volume annuale, la collaborazione con diversi comuni e con l’ASP. Ma soprattutto ricordiamo “l’opera segno” più importante che è la vicinanza solidale e fraterna verso i poveri e la condivisione delle loro situazioni di disagio. Disagio, che la nostra Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi che coincide geograficamente con la Piana del Tauro e i suoi trentatré comuni per un totale di 170.000 abitanti, sta soffrendo, in modo considerevole, soprattutto per la grave crisi economica, finanziaria e sociale che negli ultimi anni ha coinvolto tutto il mondo. Non c’è ambito della vita lavorativa della nostra terra che non risente della crisi. Pensiamo al Porto di Gioia Tauro e a tutte le realtà imprenditoriali che ruotano intorno ad esso, pensiamo all’agricoltura, specialmente alla crisi degli agrumi e delle olive, pensiamo all’artigianato che non è riuscito mai a decollare, pensiamo a tutte le attività commerciali che a stento tirano avanti, pensiamo alla crisi degli Enti locali, pensiamo alla Scuola intorno alla quale ruota un numerosissimo precariato e ogni anno c’è una considerevole perdita di posti, ma soprattutto, pensiamo alla crisi della sanità ospedaliera che, quasi ogni giorno, chiude un reparto o bisticcia per campanilismi che hanno solo prodotto il male del territorio, pensiamo ai tagli dei trasporti e anche ai tagli dell’amministrazione della giustizia, con la soppressione di vari tribunali. Ogni giorno, per tutto ciò, nella nostra Piana si vivono situazioni drammatiche in termini di conseguente disoccupazione, particolarmente quella giovanile, che spesso distrugge le famiglie, ma anche la vita. Ma al di la di tutto ciò, il problema più grande nella nostra Diocesi e la ‘ndrangheta, l’organizzazione criminale infernale che vive sfruttando ogni attività economica con mezzi violenti e distruggendo giovani vite con lo spaccio della droga.
Negli ultimi anni, nella nostra diocesi, è esploso il fenomeno degli extracomunitari che arrivano in migliaia nella tendopoli-baraccopoli di S. Ferdinando Rosarno, nei capannoni abbandonati dell’area industriale di Gioia Tauro e San Ferdinando e nei tantissimi casolari delle campagne più sperduti del territorio, clandestini e non, per sfuggire alle loro povertà, alle carestie o alle guerre, in cerca di lavoro per una vita più dignitosa.
In questi ultimi anni la Caritas Diocesana ha gestito due grandi progetti a favore degli immigrati: il Progetto Presidio per garantire una presenza costante su quei territori che vivono stagionalmente l’arrivo di lavoratori attraverso un presidio di operatori Caritas pronti ad offrire, oltre ad un’assistenza per i bisogni più immediati, anche un’assistenza legale e sanitaria e un aiuto per i documenti di soggiorno e di lavoro e per combattere il lavoro nero e lo sfruttamento lavorativo, soprattutto in agricoltura. Il Progetto Costruire Speranza in Calabria promosso dalla Delegazione regionale Caritas Calabria che mira a creare dei processi efficaci e percorsi consapevoli di legalità democratica, mettendo in gioco la tenuta dei significati, dei valori e delle motivazioni di luoghi di fede e degli spazi di cittadinanza grazie alla riconversione, in opere segno, dei beni confiscati alla mafia per riaffermare la legalità e la giustizia nella nostra terra di Calabria.
Il 1 Dicembre alle ore 10,30 si terrà l'inaugurazione dell'Opera Segno e del Centro d'Ascolto Diocesano della Diocesi Oppido Mamertina-Palmi.…
La Caritas Diocesana di Oppido Mam. – Palmi, celebra la Giornata Mondiale dei Migranti e dei Profughi con il "Progetto…
promosso della Delegazione Regionale Caritas Calabria Il progetto “Costruire Speranza”, sin dal primo momento affascinante e stimolante, nasce su iniziativa…
DELLA CARITAS ITALIANA E CARITAS CALABRIA CON LA CARITAS DIOCESANA DI OPPIDO MAM. - PALMI Il 14 ottobre scorso presso la…
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.