La Caritas riflette su Carità e Giustizia in Calabria

18 ottobre, 2017

Post By : Ciccio M.

“Carità e Giustizia in Calabria” è il tema portante dei seminari programmati da marzo a maggio 2015 da Caritas Italiana, delegazione regionale Calabria, nell’ambito del progetto “Costruire Speranza”. I seminari si svolgeranno presso l’Oasi Bartolomea (via del Progresso, 360, a Lamezia Terme) e verteranno su  legalità e giustizia in Calabria.

seminario_caritas_13Marzo2015Il primo seminario in programma venerdì 13 marzo (dalle 15,30 alle 18,30) si snoderà sul tema: “Il cammino della Chiesa calabrese”. [LEGGI LA LOCANDINA]

Don Nino Pangallo, delegato regionale Caritas Calabria, relazionerà su “Una chiesa in cammino: da educare alla legalità a E’ cosa nostra”.

Testimoniare la verità del Vangelo. Nota pastorale sulla ‘ndrangheta 2015 sarà l’oggetto dell’intervento di mons. Salvatore Nunnari, Arcivescovo Cosenza-Bisignano e Presidente Conferenza Episcopale Calabra.

Il seminario terminerà con laboratori sulla nota pastorale, a cura degli animatori della legalità.

seminari_CostruireSperanzaJPGGli altri seminari [LEGGI LA LOCANDINA] si svolgeranno giovedì 26 marzo (“Bene confiscato: un percorso costruito insieme”), mercoledì 15 aprile (“Evoluzione dei sistemi mafiosi e criminali oggi”), giovedì 30 aprile (“Bene confiscato: dalla nascita al suo utilizzo”), venerdì 22 maggio (“Il riutilizzo dei beni confiscati come forma di impegno della comunità cristiana”.

Costruire speranza è un progetto promosso dalla Delegazione regionale Caritas Calabria che mira a creare dei processi efficaci e percorsi consapevoli di legalità democratica, mettendo in gioco la tenuta dei significati, dei valori e delle motivazioni di luoghi di fede e degli spazi di cittadinanza grazie alla riconversione, in opere segno, dei beni confiscati alla mafia (in Calabria attualmente ci sono 143 aziende confiscate, di queste 87 sono in gestione e 56 fuori gestione. Al maggio 2012, la Calabria conta 1729 beni confiscati). Destinatari diretti del progetto: 12 Caritas diocesane. Destinatari indiretti: Caritas parrocchiali, movimenti e altre realtà.

Leave Comments

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.